L'INTERGRUPPO
La Nostra Missione
Arrivare prima e diminuire il carico di malattie grazie a informazione, literacy e diminuzione delle disuguaglianze è l’ambizioso obiettivo dell’Intergruppo Parlamentare Stili di Vita e Riduzione del Rischio che si è costituito a Roma ed è stato presentato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati.
Promosso dall’Osservatorio MOHRE si occuperà di studiare strategie per aiutare i cittadini a fare scelte più salutari e intervenire sui fattori di rischio modificabili. Sui 600mila decessi (2016) occorsi in Italia, circa 200mila sono attribuibili a 5 stili di vita modificabili che pesano per il 33% nei maschi e per il 26% nelle donne. Basti pensare che dei 19,8 milioni di decessi per cause cardiovascolari, l’80% sarebbero prevenibili modificando i comportamenti dannosi (JACC/dic 2023). Circa la metà dei decessi per cancro riconoscono nelle cause stili di vita errati con un numero di 4,45 milioni di persone a livello globale.
Componenti del Gruppo
L'Intergruppo è composto da diverse personalità che hanno avuto rilevanti incarichi di Governo e da parlamentari - dell'attuale o della scorsa legislatura - con comprovate competenze in materia di Salute che apporteranno il proprio significativo contributo ai lavori del gruppo.
on.le Simona Loizzo
NATA A
COSENZA, il 20 febbraio 1965
Laurea in medicina e chirurgia; Primario UOC di odontoiatra, direttore dipartimento chirurgico azienda ospedaliera A.O. di Cosenza
on.le Matteo Rosso
on.le Ugo Cappellacci
NATO A
CAGLIARI, il 27 novembre 1960
Laurea in economia e commercio; Docente universitario, Commercialista.
on.le Luciano Ciocchetti
NATO A
ROMA, il 3 marzo 1958
Diploma di liceo scientifico, Laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali; Giornalista
on.le Martina Semenzato
NATA A
SPINEA (VENEZIA), il 9 luglio 1973
Laurea in scienze politiche; Quadro Umana S.p.A.; Presidente Vetreria Salviati Srl; Past-president sezione vetro Confindustria Venezia-Rovigo; Consigliere di amministrazione Scuola Grande della Misericordia
on.le Ilenia Malavasi
NATA A
CORREGGIO (REGGIO NELL'EMILIA), il 22 ottobre 1971
Laurea in lettere classiche, Scuola di Specializzazione in Archeologia; Sindaco
on.le Laura Cavandoli
Sen. Elena Murelli
NATA A
PIACENZA, il 29 luglio 1975
Consulente sui finanziamenti europei, Docente a contratto informatica aziendale
Sen. Francesco Zaffini
NATO A
SPOLETO (PERUGIA), il 9 marzo 1955
Quadro direttivo bancario, sindacalista o esponente di associazione
Andrea Costa
NATO A
LA SPEZIA, il 14 Ottobre 1970
Diploma di Geometra;
dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 sottosegretario di Stato al Ministero della Salute nel governo Draghi
Inizitive
Spazio per elencare le Iniziative del Gruppo
Eventi
Spazio per gli Eventi
Pubblicazioni
Spazio per pubblicazioni
Leggi
Spazio per le leggi
OBIETTIVI
Gli stili di vita modificabili sono responsabili di circa un terzo delle morti evitabili che avvengono nel nostro Paese e della metà dei decessi a causa del cancro. E’ quindi necessario riprendere le redini della prevenzione per diminuire il carico sanitario e sociale delle malattie agendo su informazione, literacy della popolazione e riduzione delle disuguaglianze. L’adozione di corretti stili di vita può essere promossa in maniera personalizzata, nella stessa direzione in cui sta andando la medicina di precisione. E con strategie di prevenzione ‘evidence based’ e orientate anche a piccoli cambiamenti progressivi che tengano conto delle esigenze e dei contesti individuali, da attuare con l’aiuto di conoscenze di psicologia cognitiva e sociologia. Rispetto ai sette stili di vita modificabili i primi oggetto della nostra discussione saranno stress, consumo di alcol e fumo e sedentarietà che insieme sono responsabili di un elevato carico di malattie e costi. La visione globale dei fattori che attentano alla salute è la lente fondamentale per passare dalla salute delegata alla ‘responsabilità individuale’ all’empowerment delle scelte’. Dove le persone trovano ostacoli o resistenze il sistema deve offrire alternative percorribili o parziali nell’ottica della riduzione del rischio.
"Il Comitato Scientifico"
Il Comitato Scientifico è composto da Personalità nel campo della Medicina, dell'Economia, della Politica e delle Scienze Umane che contribuiscono ai lavori dell'Intergruppo Parlamentare.

Primario Emerito Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e fondatore dell'omonimo Centro Antifumo e Direttore del Board Scientifico MHORE
Fabio Beatrice

Specialista in Ginecologia e Ostetricia specialista in Genetica Medica e past Preident AOGOI
Elsa Viora

Medico specialista in Salute Pubblica, presidente Agenzia Nazionale per la Prevenzione (APS).
Giacomo Mangiaracina

Responsabile del servizio di Medicina delle Dipendenze dell'azienda ospedaliera di Verona
Fabio Lugoboni

Dott.ssa in igiene dentale, Project leader Myoralcare, Ideatrice di Expo Registered Dental Hygienist
Alice Alberta Cittone

Primario di Cardiologia al San Giovanni Bosco di Torino
Patrizia Noussan

Oncologo medico ex direttore Rete oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Oscar Bertetto

Specialista in Neurologia all'Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, ex segretario della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
Fabiola Bologna
Contatti
Per Contattare il Gruppo Interparlamentare, chiedere informazioni sull'attività del Gruppo, proporre iniziative lasciate i vostri dati ed il vostro messaggio